La seconda tappa attraversa numerose aree naturalistiche e Riserve Naturali lungo il Parco Fluviale del Po. All’interesse ambientale si sommano gli spunti storici offerti dal Castello di Carmagnola, edificato nel XIII secolo, nella stessa cittadina troviamo la Sinagoga che conserva il suo carattere originario del XVIII secolo e tre musei, come quello di Storia Naturale, uno dei più interessanti di tutta la regione Piemonte in ambito naturalistico.
Proseguiamo verso nord fino ad attraversare il Po lungo la Sp 122 entrando a Carignano. Stiamo entrando nella storia, proprio poco più a sud era presente un guado utilizzato fin dall’età neolitica. Tutto il territorio circostante è fonte di reperti che segnano la sua lunga storia, dagli insediamenti etruschi all’età augustea. Il territorio fu popolato anche in epoca Longobarda (necropoli) e in età Carolingia.
Superiamo La Loggia e seguendo la ciclabile del Po entriamo a Torino, città che per i suoi monumenti e i suoi musei merita una sosta di almeno un giorno per visitarne solo i principali.
Info turistiche per questa tappa: www.turismotorino.org