Lasciata alle spalle Susa, il percorso ci porta nei pressi della Riserva Naturale dell’Orrido di Foresto: una suggestiva gorgia scavata dal millenario passaggio dell’acqua.
L’Antica Strada di Foresto conduce a Bussoleno, dove sono ben visibili i resti della cinta muraria e, lungo la via principale, alcune abitazioni medioevali. Si giunge a San Giorio di Susa, riconoscibile dal Castello medioevale sulla collina e alla zona del Malpasso, che la tradizione popolare evoca come luogo abitato da briganti che assalivano i viandanti. Si attraversa il centro abitato di Villar Focchiardo e si segue l’Antica Strada di Francia fino a Sant’Antonino di Susa. Proseguendo lungo la stessa via il cammino conduce a Vaie e Chiusa San Michele, dove si imbocca il sentiero che sale alla Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, è una delle più importanti architetture romaniche europee e centro di cultura monastica meta secolare di pellegrinaggio internazionale.
Maggiori informazioni sul sito di riferimento Via Alta