Dal complesso monastico si prosegue in discesa lungo la Via Crucis fino a Sant’Ambrogio di Torino, il cui borgo medioevale è ancora visibile nell’intatta cinta muraria, nelle torri di avvistamento (XIII sec.) e nel Castello abbaziale (XII sec.), Il cammino prosegue fino ai vicoli medioevali del centro storico di Avigliana, con la sua Torre dell’orologio dove, nel 1330, fu collocato il primo orologio pubblico del Piemonte. Si supera la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, complesso ospedaliero sorto a partire dal 1188 dedicato all’assistenza dei pellegrini sulla Via Francigena per arrivare a Rivoli, che conserva ancora molte delle testimonianze del suo ricco passato.
Maggiori informazioni sul sito di riferimento Via Alta