Movimento Lento Network

Via Francigena dal Monginevro a Vercelli

zoomgeolocalization

DESCRIZIONE

Fin dall’antichità la Valle di Susa è stata una delle aree privilegiate per il collegamento dell’Italia con l’oltralpe, grazie ai colli del Monginevro e del Moncenisio.Il Medioevo ne ha sancito il ruolo di primo piano anche europeo, in quanto via di transito di mercanti, eserciti, nobili, uomini di Chiesa e pellegrini che dovevano raggiungere Roma o Santiago de Compostela.

Lungo il percorso nacquero hospitali, xenodochia, locande e alberghi o luoghi di assistenza. In questo panorama variegato il percorso si snoda per oltre 170 km con due storiche varianti, a partire dal Moncenisio e dal Monginevro verso il fondovalle, sino alle porte di Torino e, da qui, a Vercelli

Le tracce GPS sono state gentilmente fornite dalla Provincia di Torino
Maggiori informazioni sul sito www.viefrancigene.org

TAPPE

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter